domenica 23 febbraio 2014

RELAZIONE SULL’ ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO SOCIALE 2013

RELAZIONE SULL’ ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO SOCIALE 2013 Il primo progetto benefico dell’Associazione di volontariato “Amici Opera Pia Carlo Negroni”: L’Associazione propone una raccolta di offerte benefiche attraverso l’organizzazione di più attività e iniziative per poter inserire nell’Asilo Nido dell’Opera Pia Negroni di Via Giulietti n.12 un bimbo di una famiglia che purtroppo si trova in una temporanea difficoltà economica da non potersi permettere il pagamento della retta annuale della scuola materna: grazie alla generosità di tutti coloro che crederanno nell’importanza del valore sociale e solidale del progetto che proponiamo, potremo regalare un sogno e un sorriso a chi è meno fortunato di noi garantendo ad un bimbo uno dei diritti fondamentali, quello dell’accesso all’istruzione. Il termine del progetto è previsto a settembre 2013 in modo che il bimbo possa iniziare l’anno scolastico 2013-14 insieme ai suoi coetanei. Resoconto dell’ attività benefica organizzata dall’Associazione il 22 marzo 2013: Sabato 22 marzo 2013 è stato organizzato un “banchetto benefico” dalle ore 17.30 alle 19.30 a Novara presso la sede dell’Archivio di Stato in C.so Cavallotti, per raccogliere fondi per riuscire ad inserire all’Asilo Nido dell’ “Opera Pia Negroni” un bimbo di una famiglia meno fortunata, fornendole un sostegno economico. Ai donatori l’Associazione “Amici dell’Opera Pia Carlo Negroni” ha donato un pacco di riso da 1 kg offerto dalla ditta Manzo. Il totale delle offerte benefiche raccolte ammonta a 115,00 euro. Resoconto della conferenza culturale sulla figura del benefattore Avv. Carlo Negroni: Il 22 marzo 2013 presso la sala dell’Archivio di Stato di Novara, la nostra Associazione ha patrocinato una interessante conferenza culturale, organizzata dalla Delegazione di Novara del Fondo Ambiente Italiano FAI, e tenuta dalla Prof.ssa Emiliana Mongiat per ricordare la personalità dell’illustre benefattore novarese Avv. Carlo Negnoni. Durante l’iniziativa è stato organizzato il banchetto benefico sopra descritto. Resoconto delle attività benefiche organizzate dal Rotaract Vaticino di Novara il 1 dicembre 2013 e del 14 e 15 dicembre 2013 in favore della nostra associazione: domenica 1 dicembre 2013, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2013 il Rotaract Valticino di Novara ha organizzato un “banchetto benefico” dalle ore 11.00 alle 18.30 a Novara in Corso Cavour, per raccogliere fondi da devolvere alla nostra Associazione per finanziare il progetto “con 1 kg di riso regali un sorriso”per inserire all’Asilo Nido dell’ “Opera Pia Negroni” un bimbo di una famiglia meno fortunata, fornendole un sostegno economico. Ai donatori i ragazzi del Rotaract Vaticino insieme all’Associazione “Amici dell’Opera Pia Carlo Negroni” hanno donato un pacco di riso da 1 kg offerto dalle aziende agricole Manzo e Avanza. L’iniziativa benefica verrà ripetuta dai ragazzi del Rotaract Vaticino di Novara anche nel corso del 2014. Erogazioni liberali ricevute: Il 15 maggio 2013 abbiamo ricevuto un’ erogazione liberale di 300,00 euro donata generosamente da un cittadino novarese per sostenere il progetto della borsa di studio. Il 29 maggio 2013 la Fondazione De Agostini ci ha concesso un contributo di 1.000,00 euro a sostegno del primo progetto benefico della nostra associazione per erogare una borsa di studio in favore di una famiglia in temporanea difficoltà economica, per iscrivere il proprio bimbo presso il nido dell’Asilo Negroni. Iniziative di comunicazione: Durante l’anno 2013 grazie al prezioso aiuto gratuito del Dr. Lorenzo Bertalli abbiamo attivo un blog www.operapiacarlonegroni.blogspot.it dedicato all’Associazione; invece grazie al prezioso aiuto gratuito della Dott.ssa Gilda Bejo abbiamo attivato la pagina facebook “facebook.com/AssociazioneAmiciOperaPia CarloNegroniOnlus” dell’associazione: entrambi i mezzi informatici ci servono per comunicare le iniziative che realizzeremo durante l’anno sociale. Pratica del 5 per 1000: L’associazione nel 2013 ha ottenuto il riconoscimento di “Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale” ONLUS iscrivendosi nel registro provinciale del volontariato e ha provveduto ad espletare tutti gli adempimenti necessari per poter ricevere dai contribuenti il 5 per 1000 relativo all’anno d’imposta 2012. Ciclo di conferenze culturali dedicate ai genitori sulla prevenzione e la salute del bambino: la nostra associazione ha patrocinato il progetto culturale di un ciclo di quattro conferenze promosso e organizzato a titolo gratuito dalla Farmacia Fedele di Novara, in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro e l’Asilo Infantile Opera Pia Negroni e l’Asilo Ricca: l’11 settembre 2013 presso il cortile interno dell’Asilo Infantile Opera Pia Negroni, in via Giulietti 12 a Novara, è stato presentato il progetto culturale ai genitori partecipanti; il 25 settembre 2013 presso il cortile interno dell’Asilo Infantile Opera Pia Negroni, in via Giulietti 12 a Novara, si è tenuto il primo incontro sul tema ALIMENTI E NUTRIZIONE dal titolo” Come nutrire i nostri figli, capire gli alimenti che vanno bene e quelli che è meglio evitare. Semplici istruzioni per prevenire banali errori alimentari”; il 23 ottobre 2013 presso la sala dell’Asilo Infantile dell’Opera Pia Negroni, in via De Pagave 1 a Novara, si è tenuto il secondo incontro sul tema EDUCAZIONE ALL’ATTIVITA’ FISICA dal titolo “Comprendere l’importanza del movimento come abitudine e gioco da condividere con i nostri bambini. Cosa, quando, quanto e perché”; il 30 novembre 2013 presso la sala dell’Asilo ricca in via Asilo Ricca 1 a Novara si è tenuto il secondo incontro sul tema IGIENE DENTALE dal titolo “ Come vanno curati i denti?Serve L’integrazione?Quali strumenti d’igiene dentale usare? Le giuste informazioni per curare i tuoi dentini”. Tutti gli incontri hanno riscontrato una notevole partecipazione dei genitori dei bambini che frequentano gli Asili Negroni e Ricca. Novara, 31 dicembre 2013 Dr. Antonio Poggi Steffannina Presidente Ass. Amici Opera Pia Carlo Negroni

Nessun commento:

Posta un commento